Le quindici cose che il tuo terapeuta vorrebbe che tu sapessi

La terapia può sembrare misteriosa o intimidatoria, specialmente quando non la conosciamo bene. Ecco quindici cose importanti che il tuo terapeuta vorrebbe farti sapere:

1. Dare consigli non è il lavoro del terapeuta

Il compito della terapia non è decidere al posto tuo, ma aiutarti a conoscere meglio te stesso e rivedere atteggiamenti e pensieri che non funzionano.


2. Anche i terapeuti vanno in terapia

Molti terapeuti seguono o hanno seguito un percorso terapeutico personale, ritenendolo essenziale per svolgere bene il loro lavoro.


3. La maggior parte dei terapeuti non prescrive farmaci

In genere è uno psichiatra o un medico a prescrivere farmaci, anche se il terapeuta può collaborare con loro.


4. Non serve una diagnosi per andare in terapia

La terapia non è solo per chi ha problemi di salute mentale; può essere utile anche semplicemente per superare momenti di crisi o confusione.


5. Il terapeuta rispetta rigorosamente la privacy

Ciò che viene discusso in terapia è riservato e protetto da norme di segreto professionale.


6. Il tuo terapeuta non ti cerca su internet

Il rispetto della privacy implica anche non cercare informazioni sui pazienti al di fuori delle sedute.


7. Non ti riconoscerà in pubblico se non sei tu a farlo per primo

Il terapeuta rispetta la tua riservatezza anche fuori dallo studio.


8. La terapia richiede partecipazione attiva

Non è una soluzione passiva; funziona meglio quando partecipi attivamente.


9. La terapia può essere breve

Non è necessariamente un impegno lungo: la durata dipende dalle tue esigenze.


10. Devi sentirti a tuo agio col terapeuta

La relazione con il terapeuta è fondamentale: scegli qualcuno con cui ti senti bene.


11. Terminare una terapia non significa non averne mai più bisogno

La vita cambia e potresti trovare utile tornare in terapia in futuro.


12. Parla apertamente se qualcosa ti sembra inappropriato

Non esitare a sollevare dubbi su questioni come il contatto fisico o le domande personali.


13. I terapeuti non hanno tutte le risposte

La terapia è un processo collaborativo, non magico, che richiede tempo e impegno.


14. Fare il terapeuta può essere difficile

Ascoltare storie complesse quotidianamente può essere faticoso, ma fa parte della professionalità.


15. Vedere i progressi dei pazienti è estremamente gratificante

Quando la terapia funziona, offre strumenti per affrontare la vita in modo diverso e più efficace.

Ritorna alla Home