Gli 8 segnali per cui dovresti andare dallo psicoterapeuta

Rielaborazione a cura dr.ssa Sabina Scattola, tratta dal blog online 'Huffington Post'

A tutti capita di attraversare periodi di stress, tristezza, lutti e situazioni conflittuali, e quando ci si sente giù può esser difficile rendersi conto che è arrivato il momento di affrontare il problema rivolgendosi a un professionista. E infatti, a quanto pare, proprio coloro che più trarrebbero beneficio da un qualche genere d’aiuto terapeutico tendono a non andarne alla ricerca: nonostante il fatto che in America un adulto su cinque soffra di una qualche forma di disturbo psichico, solo una fetta che va all’incirca dal 46 al 65 per cento di coloro che soffrono di problemi di natura medio-grave sono attualmente in cura — a rivelarlo è la Substance Abuse and Mental Health Services Administration. E in Italia la situazione è ancora più preoccupante.

L’individuazione e la cura delle varie forme di sofferenza psichica diagnosticabili rappresenta una priorità per chi sta male sia in forma evidente che per chi apparentemente non lo dimostra, in quanto rifiutando l’aiuto dei professionisti “chi sta male consapevolmente che non” potrebbe finire addirittura col peggiorare la propria situazione.

“Prima si va in cerca d’aiuto, più facile è affrontare il problema”, sostiene lo psicologo Daniel J. Reidenberg. “In tal modo ci vorrà meno tempo, uno sforzo minore e una minore quantità di stress”.

Gli psicologi attribuiscono il basso tasso di persone in cura allo stigma e a tante leggende metropolitane connesse alla figura dello psicoterapeuta e dello psicoanalista. Fra queste il timore che solo i “matti” abbiano bisogno della psicoterapia, che il fatto di accettare quell’aiuto rappresenti un segno di debolezza, o che le cure finiscano per consumare parecchio tempo e denaro. Tutto ciò non è vero, ci dice la psicologa Mary Alvord, Ph.D. E lo sostengo anch’io come professionista: “una cura non implica necessariamente il dover andare in analisi quattro volte a settimana; per esempio io ho dei pazienti che vengono in studio solo per due-tre consulti, o per una terapia di sostegno a due sedute al mese”, altri che fanno una terapia ad una seduta a settimana, dipende perché ogni persona è una storia diversa. E una storia è sempre un viaggio nuovo, più o meno lungo” (S. Scattola).

“Le malattie mentali vengono ancora ingiustificatamente stigmatizzate, ma qui non stiamo neanche parlando di malattia mentale, stiamo parlando della vita, e di quanto essa possa risultare difficile. I benefici della psicoterapia [possono esser visti] più al pari degli esercizi anti-stress, o di un’alimentazione sana — cioè soltanto delle strategie che aiutano a facilitare la propria vita, e contribuiscono a rimuovere le cause dello stress”.

1. Tutte le sensazioni che provi sono molto intense…

Sentirsi regolarmente travolti dalla rabbia o dalla tristezza potrebbe indicare una problematica di fondo. La tendenza ad essere catastrofistici, inoltre, può risultare particolarmente debilitante.

2. Hai sofferto un trauma, e sembra che proprio non riesca a smettere di pensarci…

Il lutto che segue una perdita può incidere sulla propria capacità quotidiana di funzionare, e perfino farti ritrarre dai tuoi amici.

3. Provi ricorrenti e inesplicabili mal di testa, mal di stomaco o un abbassamento delle tue difese immunitarie…

Lo stress è in grado di manifestarsi attraverso una vasta gamma di problemi fisici, dai disturbi cronici allo stomaco ai mal di testa, ai raffreddori frequenti o a un impulso sessuale ridotto.

4. Per affrontare il tuo problema sei ricorso all’uso di una qualche sostanza…

Se ti ritrovi a bere o a fare uso di sostanze in quantità superiori o più frequentemente, potrebbe essere un segnale che stai cercando di attenuare sensazioni che dovresti affrontare.

5. I tuoi risultati sul lavoro stanno peggiorando…

Fra coloro che affrontano questioni emotive o psicologiche, un cambiamento nella qualità della propria performance lavorativa è cosa comune.

6. Ti senti distante da tutte quelle attività che prima amavi svolgere…

Se senti che i posti che amavi frequentare e gli incontri con amici e famiglia hanno perso quella gioia che un tempo ti suscitavano, potrebbe esserci qualcosa che non va.

7. I tuoi rapporti stanno attraversando un momento difficile…

Trovi difficoltà nel comunicare come ti senti davvero? Se ti senti regolarmente infelice nelle tue relazioni, potrebbe essere il momento per una terapia.

8. I tuoi amici ti hanno detto che si sentono preoccupati…

A volte gli amici osservano comportamenti difficili da percepire dall’interno, quindi vale la pena ascoltare il loro punto di vista.

Questo post è apparso per la prima volta su The Huffington Post US in agosto 2015 ed è poi stato tradotto dall’inglese da Stefano Pitrelli nello stesso mese.

Ritorna alla Home