TARIFFARIO E DESCRIZIONE DEL SERVIZIO

Psicoterapia individuale

Tariffa oraria da 80€

Descrizione del servizio: si tratta di un intervento che può essere di sostegno all’ Io della persona in una fase di forte sofferenza ma anche di cura sia nei momenti di crisi che di disagio emotivo anche importante in tutte le età del ciclo di vita. La psicoterapia può essere di sostegno ma anche una psicoterapia espressiva, ossia superato il momento più “acuto” di dolore si va ad esplorare più in profondità le ragioni e il significato del problema sia esso un sintomo o una situazione emotiva-relazionale.

Colloqui psicologici

Tariffa oraria da 70 €

Descrizione del servizio: si tratta di incontri conoscitivi iniziali (almeno 3 colloqui preliminari) per l’inquadramento della situazione portata dal paziente e la restituzione con un 4° incontro per un’indicazione al trattamento, valutate le aree di funzionamento della persona e le aree di rivisitazione, miglioramento e cambiamento rispetto alla specificità individuale. I colloqui psicologici sono indicati per tutte le diverse fasce d’età: bambini, adolescenti, adulti. Essi hanno una durata variabile dai 50-60 minuti e si configurano come momenti diagnostici.

Sedute di coppia

Tariffa oraria da 110 €

Descrizione del servizio: La psicoterapia di coppia non mira a mantenere per forza uniti i due patner, ma a trovare la soluzione migliore per loro. Con l’aiuto del terapeuta si analizzano i comportamenti di entrambi e si studia come modificare gli atteggiamenti che fanno male nel rapporto.
Dovrebbe essere intrapresa quando si ha la sensazione che di doversi controllare per evitare le reazioni dell’altro, oppure quando si litiga senza motivo; se non si ha più voglia di passare del tempo insieme, di stare vicini fisicamente. O se i figli diventano terreno di scontro.
In una terapia di coppia si lavora settimanalmente per 1 ora e 15 min. per avere uno scambio adeguato tra gli attori del campo relazionale.

Psicoanalisi

Tariffa oraria da 90€

Descrizione del servizio: Lo Studio pratica una psicoterapia psicodinamica orientata psicoanaliticamente sia per l’adolescente che l’adulto. Essa si basa su una valutazione dello psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico circa l’analizzabilità della persona che ne fa richiesta e prevede sia un dispositivo come il lettino (o una seduta rilassata) che favorisce le libere associazioni e quindi l’emersione di aspetti inconsci significativi e una frequenza di almeno 2 sedute settimanali. La relazione tra paziente e terapeuta è fatta oggetto di riflessione per le dinamiche transferali e controtransferali che possono emergere, quali espressione e repliche di vissuti con gli oggetti d’amore primari, come i caregivers. Si tratta di una dimensione trattamentale non tanto cognitiva quanto esperienziale di comprensione del proprio Sé intrapsichico e interpersonale.

Ritorna alla Home